
Galleria
IL TEMA DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELLA PITTURA DI GIZI
L’opera di
Gizi ´e multilaterale. Il suo interesse principale era sempre l’uomo
e le figure umane nelle regolazioni idealizzate.
Anche se le pitture dell’artista sono simili nell’oggetto e nella rappresentazione
delle figure agli impianti di altri artisti della Scuola de Monaco del
diciannovesimo secolo, il suo lavoro ´e arricchito tramite l’aggiunta
dei motivi greci ed orientali.
Il motivo centrale delle sue pitture ´e la vita della famiglia in tutte
le sue numerose sfaccettature. Non ´e stato interessato cosi tanto a
rendere l’esistenza armoniosa di una famiglia felice, come negli eventi
particolari di dipendenza, a volte divertente, festive o persino tragico.
L’artista si ´e dedicato nella rappresentazione del mondo del bambino.
Era qui che ´e riuscito a rendere la gamma impressionabile di tutto.
Ha dipitto di bambini di tutte l’etÜ, dagli infanti agli adolescenti.
C ´e un piccolo numero di impianti in cui l’artista descrive meno membri
del respectabile della societÜ in un ruolo principale. In questi casi
Gizis non ´e cosi tanto interessato nella situazione della figura centrale,
come realizzare una composizione dei caratteri differenti intorno al
protagonista in un certo posto particolare e nella descrizione della
scena a colori chiari e vivaci.
Un altro oggetto in cui l’artista si ´e girato verso era l’occupazione
turca della Grecia.
Nel tentativo d’introdurre gli oggetti del Greco antico nella pittura
ha progettato un certo nummero di composizioni mitologici, ma soltanto
in alcuni casi ha fatto lavori ultimati.
Gli oggetti allegorici inoltre si dominano in composizioni per i manifesti,
i diplomi e le medaglie. Qui ugualmente la maggioranza sono figure femminili,
rappresentate solitamente come messe e circondate dai bambini. Le piu
famose sono : Storia, Fama, Armonia ecc.
Nelle varie fasi del oggetto « Fondamento della fede/vittoria di Religione
», Buon ´e rappresentato da un angelo e MalvagitÜ se non simbolizzati
da un serpente, ´e rappresentato da una figura maschio potente, muoventesi
sempre in tale senso che il relativo rimane alla faccia invisibile ma
la relativi spalla e muscoli dorsali sono cospicui.
La musica svolge un ruolo importante nel lavoro. In una lettera a Nikolaos
Nazos il 7 Aprile scrive: « Se potessi essere sopportato ancora dovrei
essere un poet e un musicista. »
BREVE
NOTA BIOGRAFICO
1842-Nascita di Nikolao Gizi in Sklavochori, Tinos
la stirpe di Psalti
1850-Cambiamento della residenza in Atene. Gizi frequenta corsi alla
Scuola Politecnica senza ufficialmente registrare come allievo.
1854/1864-Studia alla Scula dell’Arte.
1865-Borsa dalla Fontamento di Maria Vergine di Tinos per studiare in
Germania alla Academia delle Belle Arti.
1872/74- Primo visito in Grecia. Costruzione di un studio al padre domestico
in Atene.
1873-Viaggio educativo in Asia Minore con Nikiforo Litra.
1874-Rientro in Germania
1876-Aggancio a Artemis Nazou.
1877-Nozze a Artemis Nazou.
1879-Nascita della sua figlia Penelope. Partecipazione alla seconda
Mostra Artistica Internazionale al Glaspalast.
1880-Membro onorifico della Academia delle Belle Arti in Germania.
1881-Nascita della sua figlia Margarita. Prima partecipazione alla mostra
greca.
1882-Partecipazione alla mostra di Vienna, di Nuremberg. Professore
di aiuto nella Academia delle Belle Arti.
1884-Nascita del suo figlio Telemacho.
1887-Partecipazione alla mostra di Vienna.
1888-Partecipazione alla terza Mostra Artistica Internazionale in Glaspalast.
Disegno per il manifesto della Mostra.
1889-Partecipazione alla Mostra in Zappio-Atene.
1890-Nascita della sua figlia Iphigeneia. Partecipazione alla seconda
annuale Mostra in Glaspalast.
1901-Morte di Nikolao Gizi. Mostra degli impianti del Gizi.
Copyright © 2003 Vincenzo Travel Agency. All
rights reserved.
Web design MaryG
|

|